hello@pluscreativo.com
+1 307-417-6125

“Google personalizza i risultati anche quando navighi in incognito”

Perché, a volta usiamo la navigazione in incognito? Sappiamo bene che Google offre risultati di ricerca personalizzati in base alle ricerche precedenti, alla posizione e ad altri fattori.

Quando scegliamo di navigare “in incognito” siamo certi che quelle informazioni non verranno memorizzate e potremo navigare sul web senza lasciare tracce. In realtà, non sarebbe proprio così: secondo un nuovo studio, i risultati di Google sarebbero personalizzati in modo univoco per il navigatore, anche quando ha impostato la scheda del browser con la modalità in incognito.

Lo studio di DuckDuckGo

Nello studio, i partecipanti hanno cercato una query con la navigazione consueta e poi disconnessi dall’account in modalità anonima e, secondo DuckDuckGo, che ha condotto i test, i risultati dovrebbero essere quasi identici, perché non filtrati in base a informazioni precedentemente acquisite.

LEGGI ANCHE: Google chiuderà Google+ per un bug sulla sicurezza scoperto dopo 3 anni

Invece, per utenti diversi, i risultati erano diversi. Non solo: anche quando i risultati coincidevano, le posizioni dei link nella SERP erano differenti e questo vuol dire che alcuni risultati (quelli in testa) vengono più facilmente cliccati dalle persone a cui vengono sottoposti in quell’ordine. E non solo: anche le news avevano una rilevanza diversa nei differenti risultati.

DuckDuckGo ha affermato il il logout o la navigazione anonima in incognito non hanno avuto alcun effetto “pro-privacy” sui risultati di ricerca, anzi: con un falso senso di sicurezza che la modalità (cosiddetta) in incognito presenta ai surfer della rete, è possibile che ci esponga maggiormente a pericoli non previsti.

La risposta di Google

Google ha rigettato queste affermazioni sostenendo che il metodo utilizzato e i risultati che ha manifestato non sono corretti: “La metodologia e le conclusioni di questo studio sono errate perché si basano sul presupposto che qualsiasi differenza nei risultati di ricerca sia basata sulla personalizzazione e questo non è vero. Ci sono una serie di fattori che possono portare a leggere differenze tra i risultati di due utenti che navigano in incognito, come il momento in cui viene fatta la ricerca o la posizione geografica, che questo studio sembra non aver approfondito a sufficienza.

LEGGI ANCHE: Gli amministratori delle pagine Facebook sono responsabili della privacy, secondo una sentenza dell’UE

L’azienda ha specificato una lunga serie di fattori per cui i risultati non sono sempre identici, in una serie di tweet (che puoi seguire qui)

Alla fine della lunga discussione, pare certo almeno che sia impossibile ottenere risultati assolutamente imparziali e identici in navigazione anonima, visto che orario e posizione condizionano comunque le ricerche.

L’articolo “Google personalizza i risultati anche quando navighi in incognito” proviene da Ninja Marketing · la piattaforma italiana per la digital economy.

Source: http://www.ninjamarketing.it/

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Interessato a saperne di più?

Contattaci e saremo più che felici di offrirle più informazioni e soluzioni.