hello@pluscreativo.com
+1 307-417-6125

Cosa c’è da sapere sul progetto Starlink di Elon Musk, in breve

  • Musk vuole Internet ad alta velocità anche nelle regioni più remote della Terra
  • Per il prossimo anno è previsto il lancio di altri 30.000 satelliti
  • Starlink potrebbe spingere SpaceX a diventare una società da 120 miliardi di dollari

___

Se ancora non sai di cosa si tratta, la mente visionaria di Elon Musk è pronta a stupirci ancora una volta.

SpaceX vorrebbe circondare il nostro pianeta con una rete di circa 42.000 satelliti internet chiamata Starlink .

L’ obiettivo è dare accesso a Internet ad alta velocità anche alle regioni rurali e più remote della Terra, ma il numero di satelliti ipotizzato è circa 20 volte superiore a quelli inviati dal 1957 ad oggi.

Secondo i dati dell’ultimo Global Web Index, il 57% della popolazione mondiale ha accesso a Internet ed Elon Musk vuole arrivare a coprire quel 43% (circa 3 miliardi di persone) restante.

starlink-musk-globalwebindexstarlink-musk-globalwebindex

Un progetto ambizioso, come solo la mente di Elon Musk poteva ipotizzare.

LEGGI ANCHE: Elon Musk ha usato la connessione di Starlink per lanciare un tweet

In questo contesto apparentemente utopico, è già stato approvato l’invio dei primi 12.000 satelliti Starlink dalla U.S. Federal Communications Commission e SpaceX ha sperimentato un lancio dei suoi primi 60 lo scorso maggio. Il tempo richiesto per portare a termine questa prima fase è di circa 8 anni.

In attesa di lanciarne in orbita altre centinaia entro il prossimo anno, SpaceX ha inoltrato la richiesta all’International Telecommunication Union di poter pianificare il lancio di altri 30.000 satelliti

Sembra una puntata di un telefilm futuristico ma non lo è.

LEGGI ANCHE: Starship: la navicella che ci porterà sulla Luna

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Starlink will connect the globe with reliable and affordable high-speed broadband services

Un post condiviso da SpaceX (@spacex) in data: 24 Mag 2019 alle ore 4:51 PDT

 

La portata economica di Starlink

Gwynne Shotwell, presidente e direttore operativo di SpaceX, dichiarò a maggio 2018 che il completamento di Starlink sarebbe potuto costare circa 10 miliardi di dollari; ma a  maggio 2019 Musk ha affermato che potrebbe arrivare tra i 30 ei 50 miliardi di dollari all’anno.

Gli analisti finanziari hanno dichiarato il mese scorso (prima che diventasse pubblica la conoscenza dei 30.000 satelliti extra) che Starlink potrebbe spingere SpaceX a diventare una società da 120 miliardi di dollari, se il progetto andasse benissimo.

Detriti spaziali

Bisogna anche considerare che il lancio  di satelliti aumenta il rischio di collisioni e detriti spaziali.

detriti-spazialidetriti-spaziali

La preoccupazione delle collisioni satellitari è lecita perché potrebbero innescare un disastro spaziale fino a porre fine all’accesso umano in orbita, come affermato da John Crassidis , esperto di detriti spaziali.

SpaceX afferma però di aver ridisegnato i suoi satelliti Starlink per eliminare il rischio di incidenti: la stragrande maggioranza dei suoi satelliti Starlink non conterrà più componenti metallici densi che potrebbero mettere in pericolo le persone sulla Terra e che utilizzerà componenti che si estingueranno completamente nell’atmosfera.

Insomma una sorta di “biodegradabilità satellitare�.

Nell’attesa di assistere agli sviluppi di quest’evoluzione epocale, se dovesse venir voglia di esplorare i Paesi in cui c’è una limitata connessione a Internet, potete trovare qui un elenco.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Elon Musk svela Starship la navicella che ci porterà sulla Luna e su Marte

SpaceX lancia il primo dei suoi satelliti per portare Internet nello Spazio

Elon Musk è davvero l’uomo più innovativo del nostro tempo?

Source: http://www.ninjamarketing.it/

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Interessato a saperne di più?

Contattaci e saremo più che felici di offrirle più informazioni e soluzioni.